Il Progetto LGNET3 nasce per il rafforzamento dei processi di integrazione sociale e di autonomia socio-economica e abitativa dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti, che vivono in situazioni di marginalità.
Il capofila è il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione- e ha come partner 22 Comuni italiani, insieme ad ANCI Liguria, ANCI, CITTALIA – Fondazione Anci per un’azione sistemica strategica che consenta un coordinamento operativo sia a livello europeo nazionale e locale sull’integrazione sociale.
L’obiettivo principale è di migliorare il benessere della comunità, contrastando il degrado, la marginalizzazione e il conflitto sociale nelle aree urbane interessate da un’alta presenza di cittadini di origine straniera, attraverso interventi tempestivi e sinergici.
Nel concreto, si prevede un’attività con un’unità di strada, che può informare i cittadini sul progetto e intercettare possibili beneficiari, e un centro di riferimento.
Oltre al supporto educativo e psicologico individuale e di gruppo, si prevedono un servizio di mediazione Interculturale e un orientamento al mercato immobiliare, grazie alla consulenza di un professionista agente Immobiliare. Si prevede anche una formazione sui temi dell’interculturalità, delle regole di convivenza condominiale e di accesso al credito.
Le linee di azioni previste sono affidate ad organizzazioni del non profit sociale con esperienza ventennale nella presa in carico di migranti: Agorà Soc. Coop. Sociale, Arci Solidarietà e Lavoro, Centro Studi Medì, Dono Soc. Coop Sociale, Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, Il Biscione Soc. Coop. Sociale, Il CE.Sto Cooperativa Sociale, Il Melograno Coop. Sociale, La Salle Società Cooperativa Sociale e S.A.B.A Soc. Coop.
Fa parte del Programma FAMI 2021-27.
Gallery: