Anche quest’anno Agorà ha ritirato il premio “Welcome. Working for Refugee Integration”, presso la LUISS di Roma.
All’evento ha partecipato la nostra Annarita Sgarban, dirigente dell’area immigrazione, alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato, assieme ad altri 226 tra imprese sociali e aziende italiane.
In questo momento, il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo si mantiene a livelli record e i brutali tagli ai finanziamenti umanitari stanno mettendo ancora più a rischio milioni di vite, ma allo stesso tempo emergono alcuni fatti positivi e incoraggianti sul fronte dell’inclusione lavorativa delle persone rifugiate in Italia.
Nel 2024 in Italia sono stati avviati oltre 16 mila e 200 percorsi professionali per persone rifugiate, un risultato che porta a più di 50 mila il totale degli inserimenti ottenuti con il programma dalla sua nascita nel 2017.
Lo dimostrano i dati del rapporto conclusivo della settima edizione del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”, il programma attraverso il quale UNHCR Italia favorisce l’inclusione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile.
Sono 227 le aziende premiate nel 2024 con il logo Welcome, 7 in più rispetto all’anno precedente, 969 in totale dall’avvio dell’iniziativa.
“E’ un grande onore per noi ritirare questo riconoscimento, che ci sprona a continuare a lavorare nel quotidiano per l’inclusione lavorativa”, commenta Sgarban.
credits: UNHCR Italia